Film, location e Basilicata: Lucania Film Festival, un bus-tour tra le bellezze di Matera e della Basilicata.
Rabite Main Sponsor Tecnico di Lucania Film Festival nella sua XIV ed.
10 /13 Agosto 2013 – PISTICCI – Matera – SOUTH ITALY
Rabite Viaggi rinnova il suo impegno con il territorio e la cultura: annualmente si conferma accanto al Lucania Film Festival come partner tecnico ufficiale per gli ospiti dell’evento.
Il Lucania Film Festival è un festival internazionale di cinema (di cortometraggi e lungometraggi) tra i primi nati in Basilicata, che si tiene dal 10 al 13 agosto a Pisticci sulla Costa Jonica (Matera), e che quest’anno si prepara verso la XVI edizione. Numerosi e significativi gli artisti che hanno lasciato la propria impronta al Lucania Film Festival: da ultimo Alessandro Haber, Emir Kusturica, Monica Bellucci, Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio insieme a tante altre personalità del mondo della cultura in genere.
IL Lucania Film Festival si caratterizza per la sua forte dimensione glo-local , che volge lo sguardo dal proprio territorio verso il mondo intero, accogliendo e facendo vivere, attraverso il cinema, le sue storie, tanto da definirsi “festival dei luoghi e delle persone”, in cui il confronto tra gli ospiti e il pubblico è diretto e avviene nella genuinità delle situazioni informali.
Il Lucania Film Festival è un appuntamento atteso per chi vive il territorio durante l’anno, per gli addetti ai lavori e aspiranti tali, per chi è di passaggio e intende scoprire meravigliose atmosfere create da uniche sale cinematografiche sotto le stelle, nella cornice di uno dei più affascinanti borghi del Sud Italia, a Pisticci.
Il Lucania Film Festival è nato per promuovere la conoscenza e la fruizione dell’audiovisivo.
La mission del LFF è quella d’innescare, in una prospettiva di lungo periodo, tutte le sinergie possibili presenti nella comunità contribuendo a creare opportunità socio-economiche sul territorio e nello stesso tempo promuovere la cultura cinematografica. Il Lucania Film Festival è un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la fruizione e la conoscenza di cortometraggi e documentari, non solo durante l’evento, in programma ogni anno in agosto a Pisticci, ma anche in luoghi e periodi dell’anno differenti, utilizzando i network, costituiti da altri Festival e Rassegne (nazionali ed internazionali) a cui il LFF partecipa o di cui è promotore.
CINETOUR in Basilicata – South Italy a Matera, Craco, Pisticci, Tursi, Maratea con Rabite Servizi Turistici al Lucania Film Festival in collaborazione con la Lucana Film Commission per gli ospiti dell’evento.
La giuria e i registi ospiti speciali del Lucania Film Festival visitano le splendide LOCATION CINEMATOGRAFICHE IN BASILICATA : oltre quaranta film sono stati girati in Basilicata. Film appartenenti a diversi generi, dal neorealismo, sino a film biblici di respiro universale. La Basilicata è una regione dai molteplici volti, e da oltre 50 anni, incanta e stupisce grandi registi italiani e internazionali. La Basilicata rappresenta nella settima arte una delle anime del Sud Italia per l’unicità dei suoi paesaggi lunari, nei Calanchi, per la dimensione preziosa e arcaica dei Sassi di Matera, (oggi Capitale Europea della Cultura del 2019) per le terre assolate del Vulture, per i paesini incastonati sulle montagne. La forza e la varietà dei suoi paesaggi ben si declina con i diversi linguaggi cinematografici. Per i registi e la giuria del Lucania Film Festival in CINETOUR in Basilicata è stato un viaggio emotivo nell’universo dei luoghi, delle storie e delle emozioni del grande cinema. Da Pier Paolo Pasolini a Francesco Rosi, da Dino Risi a Roberto Rossellini, da Luigi Di Gianni ai fratelli Taviani, da Michele Placido, fino ad arrivar ai grandi maestri del cinema hollywoodiano con registi come Mel Gibson e Catherine Hardwicke.
Tra le ultime produzioni da segnalare, che vedranno la realizzazione di un grande kolossal, vi è “Ben Hur”, occasione che conclamerà, ancora una volta, la città di Matera, come parte di una “grande storia” del grande schermo. Infatti, il remake del leggendario film sarà girato nella città dei Sassi tra il 2 febbraio fino a metà marzo 2015, con un eccezionale Morgan Freeman sul set.
IL CINETOUR ripercorre le tappe più significative della narrazione evangelica del film “The Passion” scritto e diretto nel 2004 da Mel Gibson.
“Alcune parti della città sono antiche di 2000 anni, e l’architettura, i blocchi di pietra, le zone circostanti e il terreno roccioso aggiungevano una prospettiva ed uno sfondo che noi abbiamo usato per creare i nostri imponenti set di Gerusalemme. Abbiamo fatto molto affidamento sulla vista che c’era li’. In effetti la prima volta che l’ho vista, ho perso la testa, perche’ era semplicemente perfetta.”
Questa la dichiarazione a proposito di Matera, rilasciata ad un famoso giornale americano da Mel Gibson.
Le principali location che hanno interessato il film sono quattro particolari set naturali: Murgia Timone – Via Muro presso la Civita – Vico Solitario nel Sasso Caveoso – Piazza di Porta Pistola
L’Itinerario comincia dal Belvedere di Murgia Timone, altopiano murgico che fronteggia la città di Matera e luogo antichissimo abitato sin dalla preistoria, in cui sono visibili insediamenti umani risalenti al Neolitico, chiese rupestri ed asceteri, jazzi e ricoveri utilizzati ancora oggi dai pastori.
CINETOUR con Rabite Servizi Turistici e
con Paride Leporace, Direttore Lucana Film Commission
con la giuria del Lucania Film Festival edizione XiV::
Stephanie Capetanides (Attrice), Fenia Cossovitsa (Produttore), Joyce Nashawati (Regista).
con alcuni registi in concorso al LFF ed XIV: Daniel Hopfner, Tomasz Popakul, Thanos Psichogios
con la scrittrice Marionlina Venezia, con l’attrice Nadia Kibout
Da questo sito magico si apre davanti agli occhi l’intera città vecchia che ha fatto da quinta naturale per le scene del Golgotha (Crocifissione) e del Discorso del Monte.
IL CINETOUR con Rabite Servizi Turistici, insieme a ad alcuni protagonisti del Lucania Film Festival, con gli accompagnatori d’eccezione come la neonata Lucania Film Commission, continua nel centro storico, dove si raggiunge la Civita, la parte più antica della Città, dove, proprio sotto la Cattedrale medioevale, è possibile percorrere Via Muro, lunga scalinata in cui è stata girata la scena della Via Crucis e della Passione, luogo scelto anche da Pasolini nel suo Vangelo Secondo Matteo nel 1964. In seguito, si raggiunge il Sasso Caveoso, dove, lungo Vico Solitario, proprio davanti al complesso rupestre di Santa Lucia alle Malve, sono state girate le scene del Mercato e delle abitazioni di Gerusalemme.
Il CINETOUR si sposta verso la provincia di Matera, a CRACO, PISTICCI e TURSI. Anche i borghi di provincia di Basilicata sono stati scelti per il film “The Passion” di M. Gibson, per raccontare le parabole di vita di Gesù Cristo. I borghi completano il fascino lunare già incontrato a Matera, regalano ambientazioni storiche abbandonate, dove s’incontrano i volti e la cordialità degli suoi abitanti, tipici del mondo contadino. Un luogo d’eccezione senza tempo è sicuramente Craco, noto come città – fantasma, il colle dove Giuda, sotto lo sguardo del diavolo, decide d’impiccarsi. Craco lo si vede anche nel celebre film “The Nativity” o in “Cristo si è fermato ad Eboli”, e in tanti altri di breve uscita, come “Montedoro” del regista locale A. Farretta.