INVASIONI DIGITALI – 2017

Sabato 6 maggio alle ore 16:30 Rabite Bus per il quarto anno consecutivo è capo invasore, ovvero organizzatore, di Invasioni Digitali a Tursi, movimento – evento nazionale nato per stimolare una maggiore frequentazione del nostro patrimonio culturale, per favorire una comunicazione partecipata, per una fruizione delle nostre bellezze storico – artistiche, al fine di creare anche una maggiore notorietà, in particolare nel mondo della rete.  Vedi il nostro tema scelto per le nostre invasioni del 2016.

E’ un movimento che coniuga il reale con il virtuale, simbolicamente “s’invadono” i luoghi prescelti e contemporaneamente, si scattano foto, si twitta, si pubblica e si condivide sui principali social la giornata in programma, di modo che, anche luoghi, specie i meno noti, possano godere di una fama quasi inaspettata: il senso è proprio quello di portare alla ribalta i luoghi in sordina.

L’invasione dell’ anno 2017 comincerà da una via cara a Tursi, ovvero Via Oliva, che si caratterizzava nel paese per essere stata molto popolosa, la cui vita del “vicinato” era sempre in fermento. Ci fermeremo ad ammirare e cercare di rievocare le voci chiassose di un tempo, insieme a chi ci è cresciuto e l’ha frequentata.

Arriveremo sino a Palazzo Latronico che si trova nel cuore del centro storico di Tursi, nel Rione S. Michele, probabilmente il più grande palazzo di Tursi, dotato di un ampio atrio con gradinata interna in pietra e di una caratteristica torre del belvedere. All’interno di questo meraviglioso atrio, con un piccolo intermezzo musicale, concluderemo il nostro percorso e celebreremo insieme per la quarta volta “Missione Compiuta” di Invasioni Digitali.

Saremo tutti “Invasori pacifici”, muniti di smartphone e macchine fotografiche, condivideremo i nostri scatti e la nostra esperienza sui social network come Facebook – Instagram – Twitter con l’hashtag #Invasionidigitali. Attraverso questo appuntamento annuale, Rabite Bus intende incoraggiare la partecipazione a livello educativo e creativo, attivando nuovi meccanismi di interazione e confronto della produzione e fruizione del nostro patrimonio culturale.

INVASIONI DIGITALI 2016

LE NOSTRE EDIZIONI

FIERA DELL’EST

Si è svolta  il 7 e l’8 dicembre 2016 a Tursi (MT) la prima edizione della Fiera dell’E.S.T: Eco Sostenibilità e Turismo. Organizzata da Rabite Bus, Elle Viaggi di Tursi e dall’associazione Biosfiera, in partenariato con UNPLI Basilicata e Itset “Manlio Capitolo” di Tursi, l’iniziativa prevede un ricco programma di proposte e buone pratiche rivolte allo sviluppo eco sostenibile del territorio.
In programma un convegno dedicato ai modelli di sviluppo sostenibile, mercatini dedicati al chilometro zero, all’artigianato ed iniziativi culturali e sportive a cura di associazioni e pro loco aderenti all’iniziativa.
Tanti gli ospiti del convegno previsto nella mattinata del 7 dicembre all’auditorium dell’Itset “Manlio Capitolo”, con rappresentanti di associazioni, cooperative e nuove imprese che operano nell’ottica dell’Innovazione applicata alla sostenibilità, con tanti i giovani che racconteranno la loro “storia sostenibile” dedicata al territorio.

Interverranno: Cristina De Luca, presidente Biosfiera; Enrica Arena, Orange Fiber Catania; Tiziana Auletta, Pistacchio di Stigliano; Laura Stabile, Imbianchini di bellezza (Pisticci); Pasquale La Rocca, Pollino Adventure; Sigismondo Mangialardi, Circolo Velico Lucano; Rocco Franciosa, Unpli Basilicata, e Carmela Rabite, Rabite Bus. Collegamenti skype con Manuela Tolve, Lucanapa, e Giuseppe Savino, VAZAPP – Hub Rurale (Foggia).

Ha moderato l’incontro il giornalista Leandro Domenico Verde.

Nel pomeriggio si è dato ampio spazio anche ai laboratori dedicati ai più piccoli, incentrati sull’ecologia e la conoscenza del territorio a cura del CEA di Moliterno ed il Circolo Velico Lucano di Policoro (MT).
L’8 dicembre, invece, lungo via Roma e le due piazze adiacenti, addobbate a festa dalle opere “sostenibili” realizzate grazie alla partecipazione attiva dei cittadini di Tursi, sono stati allestiti stand espositivi dedicati ai prodotti locali, all’artigianato ed alla promozione di esperienze associative e progettuali innovative.

La “Fiera dell’E.S.T.” dunque, aspira a diventare un  appuntamento di riferimento per l’intera regione e quelle limitrofe. Un luogo d’incontro e di scambio nell’ottica della sostenibilità e della partecipazione cittadina.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’

Settimana Europea della Mobilità:
dal 16 al 23 settembre 2016

Anche per l’edizione 2016, Rabite Bus aderisce e promuove la Settimana Europea della Mobilità, condividendone gli obiettivi e coinvolgendo partner istituzionali e privati per favorire una maggiore diffusione del messaggio che la campagna intende fare arrivare a molti.

Il tema scelto per questa edizione è  “La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa” ed è un’importante occasione per sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporto: lo slogan scelto, a tal proposito, è “Smart Mobility. Strong Economy”, “Mobilità intelligente per un’economia forte”.

L’ obiettivo a cui mira la campagna è mettere in evidenza quanto la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici o privati, come mezzi condivisi, come il bus, possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico sia per le Pubbliche Amministrazioni e sia per il singolo cittadino, oltre che un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale.

La campagna è stata condivisa su proposta di Rabite Bus anche dal Comune di Tursi, Comune di Latronico e Circolo Velico Lucano.13580610_10154994588194097_6747584052467853529_o

Una pianificazione studiata del sistema trasporti, specie in una regione come la Basilicata, comporta sicuramente più servizi al territorio, al cittadino e al turista e una maggiore vivibilità dei nostri luoghi, anche per supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale.

Dal punto di vista del singolo, Rabite Bus incoraggia nella propria campagna un auspicabile cambiamento delle abitudini di viaggio, cominciando a considerare il bus come un mezzo di trasporto condiviso per viaggiare in sicurezza, per risparmiare, per socializzare ed anche per uscire o viaggiare più spesso, sia per i nostri divertimenti e sia per partecipare alla vita collettiva, come eventi, mostre, concerti.

Tra le azioni per diffondere tale messaggio si segnalano i viaggi organizzati e il lavoro di comunicazione di Rabite Bus rivolto in particolare a “Latronico. Città del Benessere” con l’accompagnamento al parco termale di oltre 1000 person1e.

In particolare, da Tursi l’affluenza che registriamo è di oltre 100 persone e ci auguriamo, insieme a una comunicazione con le istituzioni di far crescere questo numero per diffondere maggiormente questo luogo e la sua ricchezza, con i derivanti benefici che che ci offre.

 “ Quotidianamente, organizziamo viaggi di gruppo e offriamo la disponibilità di viaggiare per gli eventi culturali del territorio in bus, soprattuto per rispondere con azioni concrete sulle tematiche ambientali, oltrechè coinvolgere scuole, associazioni, cittadini su singoli progetti dedicati all’ambiente e al tema della riduzione dei rifiuti”.

M’ILLUMINO DI MENO

Anche Rabite Bus con il suo servizio di Bus Sharing si unisce a “Mi’illumino di meno”, la nota e grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar Radio2, prevista per l giorno 19 febbraio 2016.

Intendiamo diffondere quanto più possibile la pratica del Bus- sharing in quanto rappresenta un’azione concreta che incide nel cambiare le nostre abitudini, troppo non curanti delle ricadute che esse hanno sul nostro pianeta. Dopo l’iniziativa con gli studenti delle scuole superiori, realizzata per La Settimana Europea della riduzione dei rifiuti, vogliamo continuare a sensibilizzare anche e soprattuto il mondo degli adulti, sino ad ottenere l’obiettivo di far rientrare l’utilizzo del bus come pratica quotidiana anche per occasioni non convenzionali, come andare a un evento, al teatro o al cinema.

L’edizione di quest’anno di “Mi’illumino di meno” è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

In particolare,  quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile, e non può che trovarci in sintonia.

it_ITItalian