INVASIONI DIGITALI – 2017

Sabato 6 maggio alle ore 16:30 Rabite Bus per il quarto anno consecutivo è capo invasore, ovvero organizzatore, di Invasioni Digitali a Tursi, movimento – evento nazionale nato per stimolare una maggiore frequentazione del nostro patrimonio culturale, per favorire una comunicazione partecipata, per una fruizione delle nostre bellezze storico – artistiche, al fine di creare anche una maggiore notorietà, in particolare nel mondo della rete.  Vedi il nostro tema scelto per le nostre invasioni del 2016.

E’ un movimento che coniuga il reale con il virtuale, simbolicamente “s’invadono” i luoghi prescelti e contemporaneamente, si scattano foto, si twitta, si pubblica e si condivide sui principali social la giornata in programma, di modo che, anche luoghi, specie i meno noti, possano godere di una fama quasi inaspettata: il senso è proprio quello di portare alla ribalta i luoghi in sordina.

L’invasione dell’ anno 2017 comincerà da una via cara a Tursi, ovvero Via Oliva, che si caratterizzava nel paese per essere stata molto popolosa, la cui vita del “vicinato” era sempre in fermento. Ci fermeremo ad ammirare e cercare di rievocare le voci chiassose di un tempo, insieme a chi ci è cresciuto e l’ha frequentata.

Arriveremo sino a Palazzo Latronico che si trova nel cuore del centro storico di Tursi, nel Rione S. Michele, probabilmente il più grande palazzo di Tursi, dotato di un ampio atrio con gradinata interna in pietra e di una caratteristica torre del belvedere. All’interno di questo meraviglioso atrio, con un piccolo intermezzo musicale, concluderemo il nostro percorso e celebreremo insieme per la quarta volta “Missione Compiuta” di Invasioni Digitali.

Saremo tutti “Invasori pacifici”, muniti di smartphone e macchine fotografiche, condivideremo i nostri scatti e la nostra esperienza sui social network come Facebook – Instagram – Twitter con l’hashtag #Invasionidigitali. Attraverso questo appuntamento annuale, Rabite Bus intende incoraggiare la partecipazione a livello educativo e creativo, attivando nuovi meccanismi di interazione e confronto della produzione e fruizione del nostro patrimonio culturale.

INVASIONI DIGITALI 2016

LE NOSTRE EDIZIONI

Rabite Bus e “La Notte del Lavoro Narrato”

IL 28 Aprile alle ore 20:00 nella Sala Benedetto XVI (ex Cinema) Rabite Bus dà il via alla prima esperienza a Tursi de La Notte del Lavoro Narrato. E’ un appuntamento nazionale con lo scopo di valorizzare il lavoro di ciascuno di noi. E’ nato da un’idea di Vincenzo Moretti e Alessio Strazzullo, organizzato da #lavorobenfatto e Jepis Bottega insieme al network che si è costituito spontaneamente a partire dalla prima edizione.

E’ un momento di riflessione, dibattito, racconto che coinvolge donne e uomini di ogni età, che si ritrovano in un luogo, come una piazza, un bar, un teatro o, per l’appunto un ex cinema, come organizzato da Rabite Bus, con l’intento di raccontare storie ed esperienze di lavoro, in tutti i modi possibili. A fare da eco amplificatore al tutto, non possono mancare i social network: dirette, scatti, parole, esperienze, che si condivideranno durante la serata, verranno pubblicati sulla pagina Facebook di Rabite Bus e grazie all’hashtag (etichetta) dedicata, (#lavoronarrato) i contenuti si raccoglieranno sotto un’unica categoria, in modo da unirsi a quelli di tutti i partecipanti d’Italia.

GUARDA IL NOSTRO PROMO


L’iniziativa nasce con l’intento di far emergere il lato più nobile del lavoro, l’impegno di ciascuno di noi, la passione che lo anima e quindi un lato d’Italia che dà valore al lavoro e lo esalta, al tempo stesso.

L’azienda Rabite Bus sente particolarmente vicino questo tema, essendo un‘attività imprenditoriale di lunga data, che si sta rimodellando ai tempi, e valuta aspetti  nuovi del lavoro, adottando nuovi approcci rispetto ai tempi della sua nascita. Rabite Bus pensa al lavoro anche nei termini della sua responsabilità sociale e culturale,come forma di inclusione e di crescita collettiva, e che non si esaurisce nel mero espletamento delle sue mansioni. Queste e altre motivazioni sono alla base della volontà di condividere questo evento nazionale e coinvolgere quante più persone possibili.

ALBERI DI NATALE IN PALLET

Sono oltre 60 gli alberi in pallet realizzati a Tursi per il Natale 2016 in seguito a una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo dei materiali, messa in atto e diffusa da Rabite Bus.

L’idea è nata come azione concreta per aderire, come annualmente l’azienda sceglie di fare, alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, svoltasi dal 19 al 27 Novembre 2016, ma il successo riscontrato ha protratto l’iniziativa per tutto il periodo natalizio e testimonia come questa azione si sia diffusa trasversalmente e coralmente nella comunità tursitana.

Il Comune di Tursi, Associazioni Culturali, esercizi commerciali, singoli cittadini, l’Istituto Comprensivo Albino Pierro, l’istituto ITGC Manlio Capitolo, l’Asilo Vescovile Figlie dell’Oratorio hanno aderito tutti alla campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti.

Per questa 8° edizione della Settimana Europea della riduzione dei rifiuti il tema scelto è “La riduzione dei materiali d’imballaggio”.

Il messaggio di cui gli alberi in pallet si fanno portatori è RIDURRE, RICICLARE, RIUTILIZZARE.
L’obiettivo principale condiviso è quello di cambiare il comportamento di tutti noi riguardo al consumo e allo spreco dei beni.

 

Dietro una semplice azione, come quella di costruire un albero di Natale ecologico, si stringono anche le maglie di un tessuto sociale che condivide, sente e aspira a un medesimo scopo, che in questo caso coincide con la diffusione di un messaggio ambientalista. La comunità di Tursi ha mostrato senso di collettività, partecipazione e collaborazione: durante la preparazione si sono creati mini – laboratori creativi spontanei per la realizzazione dell’albero in pallet come risposta comune. Attraverso questo senso di partecipazione, che comunemente viene descritto “dal basso”, si ritrova senso di appartenenza e ci si ricorda del valore che le singole azioni hanno all’interno di una comunità più estesa.

Tale è stato l’apprezzamento e la partecipazione popolare che, durante il periodo di preparazione, si è dato vita nell’Asilo Vescovile Figlie dell’Oratorio a uno spazio chiamato “ Luci e Creazioni nel Giardino Magico”, ad opera delle mamme, che insieme, hanno realizzato decorazioni natalizie con materiali riciclati.

“Siamo felici del risultato e della popolarità dell’azione, nel senso più genuino del termine, poiché solo con risposte così collettive e spontanee si può pensare anche di diffondere comportamenti più responsabili nei confronti dei luoghi che viviamo e dell’ambiente in generale, sino ad arrivare di cambiare anche le nostre abitudini in nome di qualcosa di più grande”.

L’azienda Rabite Bus è da sempre molto sensibile ai temi ambientali e durante l’anno sono molteplici le idee che mette in atto, in collaborazione con scuole, associazioni, esperti del settore, per contribuire alla diffusione di una maggiore consapevolezza che il tema ambientale riguarda tutti noi strettamente, da esso dipende la nostra economia, la sopravvivenza ela qualità della vita. Rabite Bus, in quanto protagonista del settore turistico,si fa promotore del messaggio che la condivisione e il rispetto, con azioni concrete, di simili valori ha un risvolto e una visibile ricaduta sulla capacità di crescita e accoglienza dei nostri luoghi.

Si rimanda alla pagina Facebook di Rabite Bus dove è possibile vedere tutte le foto condivise e dove si trova anche una mappa con tutti gli alberi realizzati e i relativi partecipanti.

Rabite Bus ringrazia tutti e dà appuntamento al prossimo anno per una nuova azione collettiva in difesa dell’ambiente. Buone Feste a tutti!

V PER VITO

COS’E’ IL V PER VITO?

Superficialmente la definizione adatta sarebbe: concerto.
Scavando in profondità emerge la vera essenza: quella di una festa in ricordo di Vito Gravino,un fratello, amico e compaesano che c’ha lasciato troppo presto. Chi non lo conosceva, potrà cercare di farlo attraverso le note, l’affetto e l’emozione espressa dalla musica, l’unica protagonista della manifestazione.
Tanti generi musicali, tanti musicisti che donano qualcosa per continuare una musica interrotta bruscamente.Il V per Vito è un vortice di energie, di buoni sentimenti e buona musica che se riesce a toccarti, ti avvolge completamente lasciando qualcosa all’interno di ciascuno.

CINETOUR

In collaborazione con Lucania Film Festival e Lucana Film Commission l’azienda ha sperimentato e portato in tour  registi, filmmaker, giurati del festival, produttori sui luoghi che sono stati set cinematografici in Basilicata.

Sfoglia il report

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’

Settimana Europea della Mobilità:
dal 16 al 23 settembre 2016

Anche per l’edizione 2016, Rabite Bus aderisce e promuove la Settimana Europea della Mobilità, condividendone gli obiettivi e coinvolgendo partner istituzionali e privati per favorire una maggiore diffusione del messaggio che la campagna intende fare arrivare a molti.

Il tema scelto per questa edizione è  “La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa” ed è un’importante occasione per sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporto: lo slogan scelto, a tal proposito, è “Smart Mobility. Strong Economy”, “Mobilità intelligente per un’economia forte”.

L’ obiettivo a cui mira la campagna è mettere in evidenza quanto la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici o privati, come mezzi condivisi, come il bus, possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico sia per le Pubbliche Amministrazioni e sia per il singolo cittadino, oltre che un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale.

La campagna è stata condivisa su proposta di Rabite Bus anche dal Comune di Tursi, Comune di Latronico e Circolo Velico Lucano.13580610_10154994588194097_6747584052467853529_o

Una pianificazione studiata del sistema trasporti, specie in una regione come la Basilicata, comporta sicuramente più servizi al territorio, al cittadino e al turista e una maggiore vivibilità dei nostri luoghi, anche per supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale.

Dal punto di vista del singolo, Rabite Bus incoraggia nella propria campagna un auspicabile cambiamento delle abitudini di viaggio, cominciando a considerare il bus come un mezzo di trasporto condiviso per viaggiare in sicurezza, per risparmiare, per socializzare ed anche per uscire o viaggiare più spesso, sia per i nostri divertimenti e sia per partecipare alla vita collettiva, come eventi, mostre, concerti.

Tra le azioni per diffondere tale messaggio si segnalano i viaggi organizzati e il lavoro di comunicazione di Rabite Bus rivolto in particolare a “Latronico. Città del Benessere” con l’accompagnamento al parco termale di oltre 1000 person1e.

In particolare, da Tursi l’affluenza che registriamo è di oltre 100 persone e ci auguriamo, insieme a una comunicazione con le istituzioni di far crescere questo numero per diffondere maggiormente questo luogo e la sua ricchezza, con i derivanti benefici che che ci offre.

 “ Quotidianamente, organizziamo viaggi di gruppo e offriamo la disponibilità di viaggiare per gli eventi culturali del territorio in bus, soprattuto per rispondere con azioni concrete sulle tematiche ambientali, oltrechè coinvolgere scuole, associazioni, cittadini su singoli progetti dedicati all’ambiente e al tema della riduzione dei rifiuti”.

Borghi di Basilicata in 1 giorno in bus: Tursi

rabite_rab

Borghi della Basilicata in Bus: TURSI

Siete un  gruppo e volete scoprire Tursi, il paese della Basilicata conosciuto per la sua Rabatana?
Possiamo esservi davvero molto utili!

Vi consigliamo questa soluzione di viaggio:

Segnalateci la vostra visita, arrivate con le vostre macchine nella piazza principale, Maria S.S. Anglona di  Tursi e lì vi aspettiamo noi con i nostri bus o minibus  per portarvi in uno dei centri storici della Basilicata più affascinanti, con la nostra guida che vi accompagnerà alla scoperta di bellezze senza tempo: La Chiesa di Santa Maria Maggiore, il presepe di Altobello Persio il trittico della scuola di Giotto, e non solo…

  • Casa Pierro
  • Passeggiata tra i vicoli con paesaggi singolari
  • Piazza Plebiscito
  • San Filippo
  • U pizz de monacell
  • Palazzi nobiliari
  • Cattedrale dell’annunziata

 

13124432_10209509799132339_6794997004942613123_nSe gradito, a richiesta, possiamo preparare per voi un aperitivo con un assaggio di prodotti tipici e prodotti a km Zero delle nostre campagne. Tursi è nota anche per essere tra i più importanti paesi più produttivi del settore agroalimentare. In qualsiasi stagione decidiate di farci visita, la nostra terra o le sapienti mani della nostra tradizione hanno bontà da farvi provare!

13119815_10206255897583138_2879839234431185438_o

 

 

 

Dopo la pausa degustativa, proseguiamo la nostra scoperta verso i Calanchi e la Basilica Minore di Anglona

La nostra proposta può essere di mezza giornata o giornata intera
Se siete un gruppo  numeroso possiamo raggiungervi  nei vostri luoghi di provenienza e condurvi per la giornata di viaggio insieme!

13580610_10154994588194097_6747584052467853529_o

                                                   Contattateci per personalizzare in base alle vostre esigenze
0835 533 012 – info@rabite.it

RABITE BUS E IL CINEMA

Rabite BUS  rinnova il suo impegno con il territorio e la cultura:  si conferma annualmente accanto al Lucania Film Festival come partner tecnico ufficiale. Il LFF è un festival internazionale di cinema (di cortometraggi e lungometraggi) tra i primi nati in Basilicata, che si tiene dal 10 al 13 agosto a Pisticci sulla Costa Jonica (Matera), e che quest’anno si prepara verso la XVI edizione. Numerosi e significativi gli artisti che hanno lasciato la propria impronta al Lucania Film Festival: Alessandro Haber, Emir Kusturica, Monica Bellucci, Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio insieme a tante altre personalità del mondo della cultura in genere. L’evento si distingue per la qualità delle opere selezionate, di provenienza internazionale, meritandosi un posto di rilievo nello scenario del cortometraggio. Si caratterizza, soprattutto,  per la sua forte dimensione territoriale che volge lo sguardo verso il globale, tanto da definirsi “festival dei luoghi e delle persone”,  in cui lo il confronto tra gli ospiti e il pubblico è diretto e avviene nella genuinità delle situazioni informali. Il LFF è un appuntamento atteso per chi vive il territorio durante l’anno, per gli addetti ai lavori e aspiranti tali,  per chi è di passaggio e intende scoprire meravigliose atmosfere create da uniche sale cinematografiche sotto le stelle, nella cornice di uno dei più affascinanti borghi del Sud Italia, a Pisticci.


CINETOUR

In collaborazione con Lucania Film Festival e Lucana Film Commission l’azienda ha lavorato alla realizzazione di itinerari turistici su set cinematografici.

VEDI REPORT CINETOUR

VIAGGIARE IN AUTOBUS

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1438200596798{border-right-width: 10px !important;border-left-width: 10px !important;padding-top: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;}”]

5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIAGGIARE IN AUTOBUS

[/vc_column_text][vc_column_text]

Viaggiare in autobus costituisce una scelta moderna ed ecologica. Si abbattono le emissioni, si risparmia e ci si diverte!!!

Con il Social bus sharing, condividi il tuo viaggio con famiglia e amici, risparmi e viaggi comodamente senza rischi e senza pensieri.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_style=”container” imgparallax=”no” srcparallax=”” filter=”none”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

1. Non tutti lo sanno ma uno dei motivi principali per scegliere di viaggiare in autobus è quello di non impattare sull’ambiente. E’, infatti, dimostrato che chi viaggia in autobus impatta sull’ambiente molto meno rispetto a chi viaggia in auto, in aereo e in treno. Le emissioni di CO2 si riducono drasticamente su un autobus a pieno carico rispetto ad un auto con due o tre persone a bordo. Le emissioni per persona a kilometro sono le più basse, anche più di 70 grammi di emissione in meno a persona per kilometro. Se scegli di viaggiare in autobus sai che stai proteggendo l’ambiente e l’atmosfera da maggiori emissioni.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_style=”container” imgparallax=”no” filter=”none”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

2. Il secondo motivo per scegliere di viaggiare in autobus è la comodità: non devi preoccuparti del parcheggio, non devi preoccuparti dell’auto, e non devi preoccuparti di non stancarti troppo. Puoi tranquillamente dormire o continuare a divertirti con i tuoi amici sull’autobus. Scegliere di viaggiare in autobus con il tuo gruppo ti permette, quindi, di liberarti di tutte le responsabilità legate all’auto, agli orari, alle code e al traffico. Puoi rilassarti completamente e goderti l’uscita con tutta la famiglia e gli amici.

.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_style=”container” imgparallax=”no” srcparallax=”” filter=”none”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

3. Il terzo buon motivo per scegliere di viaggiare in autobus è il divertimento a bordo. Viaggiare in autobus con la famiglia, con gli amici, con la comitiva o con colleghi è un ottimo modo per condividere l’esperienza con gli altri, anche quando l’evento “non è ancora iniziato” o “è appena finito”. I più bei ricordi dei viaggi in gita scolastica sono legati in gran parte al viaggio in autobus. C’è poco da fare, “il divertimento comincia già a bordo”. Organizzati con i tuoi amici e condividi il viaggio con loro, viaggiare non è mai stato così comodo e divertente.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_style=”container” imgparallax=”no” srcparallax=”” filter=”none”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

4. Il quarto buon motivo per scegliere di viaggiare in autobus è quello di evitare le lunghe attese e i numerosi cambi dei mezzi del trasporto pubbico. La pulizia, l’efficienza e l’affidabilità dei nostri autobus ti consente di programmare l’uscita con i tuoi amici e la tua famiglia fin nei minimi particolari. Scegli gli orari, le persone e le tappe del tuo tour, puoi disegnare l’itinerario dei tuoi sogni e condividerlo con chi vuoi. Viaggiare con i nostri autobus ti consente di fissare orari e percorsi totalmente personalizzati. Puoi prevedere dei piccoli fuori programma e con cinque

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_style=”container” imgparallax=”no” srcparallax=”” filter=”none”][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

5. Il quinto buon motivo per scegliere di viaggiare in autobus è la convenienza. Condividere il viaggio con gli altri permette di diminuire i costi e ottenere gli sconti comitiva per gli ingressi ai musei, i biglietti per i concerti e gli ingressi per mostre o fiere. Viaggiare in gruppo e spostarsi in autobus è una scelta economica e saggia che ti permette di scegliere la destinazione e gli orari delle partenze. Anche con un budget limitato puoi organizzare un’uscita con i tuoi amici e divertirti senza pensieri.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][/vc_column][/vc_row]

Negroamaro Wine Festival

Il Negroamaro Wine Festival dal 05 al 09 Giugno 2015, la celebrazione dell’ eccellenza vinicola pugliese

Il 6 giugno a Brindisi per il Negroamaro Wine Festival, trionfo del gusto e dei sapori della Puglia.

 

Il Negroamaro Wine Festival: sapori, musica, qualità e innovazione nel cuore di una città che in cinque giorni si trasforma e racconta il suo entusiasmo attraverso il vino, il vero protagonista all’insegna di una scoperta di valori e tradizioni legate alla cultura salentina. Tecnologia innovazione e marketing per dar vita ad una grande kermesse, un’ imponete manifestazione come opportunità di promozione del territorio grazie all’enoturismo. 200 stand, 7 wine bar, 7 palchi per concerti, convegni tematici, incontri e degustazioni, un totale di 20.000 metri quadri di area espositiva nel cuore del centro storico di Brindisi.  La cinque giorni ideata per degustare il meglio delle cantine e delle tradizioni culinarie non solo pugliesi.

Il vino resta il vero protagonista per il visitatore che passeggiando tra gli stand avrà l’occasione di ammirare le bellezze dei monumenti, dei palazzi e delle strade del centro storico di Brindisi e del suo Lungomare. L’intento della manifestazione è quello di raccontare il territorio con le sue produzioni e le sue eccellenze e di trasferire i saperi che caratterizzano ogni prodotto e la sua tipicità. Il Negroamaro Wine Festival cerca di proiettare un intero settore di produzione, quello della viticultura pugliese, in una dimensione internazionale, riscuotendo anno dopo anno grande successo e grandi consensi da tutti i visitatori. Il Negroamaro Wine Festival  rappresenta per questo l’occasione per i visitatori di scoprire i sapori della Puglia, sapientemente guidati da famosi Chef e Sommelier, che racconteranno ed illustreranno i sapori del Mediterraneo. Durante la cinque giorni brindisina sarà possibile riscoprire il piacere di mangiare passeggiando per strada e degustare il meglio della produzione vinicola italiana, avvolti e accompagnati da buona musica e dalle calde serate salentine.

Il Negroamaro Wine Festival rappresenta per il made in Puglia la concretizzazione della simbiosi di fatto tra enogastronomia e turismo, che tanto piace ai turisti stranieri, per una manifestazione vincente in grado di coniugare la vocazione turistica del Salento con l’anima produttiva più autentica di tutta la Puglia.

Negroamaro Wine Festival is an exclusive occasion where all the best Apulia wine producers share their products and their excellences in a very special location: Brindisi. The finest wines of the entire region and the hautest gastronomie meet togheter to offer a great symbiosis of tastes and fragrances, in the unique athmosfhere of Salento. Carved by hot marine wind, Salento is a renowned area of selected vinegards that produce extraordinary wines: rosè, white and red wines that visitors can taste walking along the seafront after a traditional recipes dinner.

Wine and Food Tour in Bus

Gli itinerari del gusto e dei sapori sono un’occasione per tutti gli appassionati di scoprire le tipicità enogastronomiche del territorio. L’unicità del viaggio passa attraverso i sapori, i profumi e gli aromi tipici di tutto un territorio convogliando insieme esperienze e sensazioni tra loro diversissime. Attraverso la formula del The wine and Food tour  un appassionato di vini può scegliere di condividere con altri estimatori la sua conoscenza e la sua passione per il vino. Con la scelta del viaggio in autobus si può ritagliare l’itinerario in base ai “gusti” di tutti i componenti del gruppo, si condivide l’esperienza con altri appassionati e si creano gruppi di acquisto responsabili e consapevoli del prodotto. Gli itinerari enogastronomici permettono al viaggiatore di entrare in contatto con tutte le fasi di produzione e di lavorazione che stanno dietro al prodotto. Degustare in loco costituisce l’occasione per assaporare il vino lì dove viene coltivato e preparato, nel suo territorio, con i suoi aromi e le sue fragranze tipiche.

it_ITItalian