In collaborazione con Lucania Film Festival e Lucana Film Commission l’azienda ha sperimentato e portato in tour registi, filmmaker, giurati del festival, produttori sui luoghi che sono stati set cinematografici in Basilicata.
Sfoglia il report
In collaborazione con Lucania Film Festival e Lucana Film Commission l’azienda ha sperimentato e portato in tour registi, filmmaker, giurati del festival, produttori sui luoghi che sono stati set cinematografici in Basilicata.
Sfoglia il report
Sono cominciati i festeggiamenti di uno dei Santuari più importanti della Basilicata: il Santuario di Anglona. Antico santuario mariano sul sacro colle di Anglona, nel comune di Tursi, che domina la vallata tra i fiumi Agri e Sinni. Vi ricordiamo che dal 1931è monumento nazionale.
Il Santuario è tutto quello che resta dell’antica città di Anglona, nota come Pandosia ai tempi della Magna Grecia. La cattedrale è sorta tra l’XI e il XII secolo come ampliamento di una antica chiesetta, risalente al VII – VIII secolo, corrispondente all’odierna cappella oratorio. Nella sua sede vescovile il 20 novembre 1092 sostò papa Urbano II.
Sulle rovine di Pandosia, nei primi secoli della cristianità, nacque Anglona, nome che deriva da agno, dimunuitivo diagnone, che significa, corso d’acqua, rifacendosi alla grande ansa che il fiume Sinni forma ai piedi della collina.
Fu terra di confine, di scontri e incontri nell’Alto Medioevo, quando la chiesa latina e quella bizantina si combattevano tra loro e dovevano anche fronteggiare le invasioni saracene. Solo il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona è rimasto del primo della città di Anglona. Nelle parte nord-est del colle sono presenti alcune rovine della città e tra esse si notano le tracce del castello baronale di Anglona distrutto nella metà del XIV secolo.
Consultate gli orari dei nostri bus per raggiungere il colle e non avere problemi di parcheggio!
ORARI BUS ANGLONA
http://www.rabite.it/linee-urbane-speciale-anglona/
Vi consigliamo di visitare questo luogo dello spirito tutto l’anno.
Il BLU-BLU-BUS , l’autobus del benessere, ti accompagna nei luoghi del relax e della salute.
Partner consolidato delle TERME LUCANE di Latronico (Pz), Rabite Servizi Turistici effettua un servizio transfer su prenotazione per una delle località termali più antiche della Basilicata.
Le virtù terapeutiche di queste acque, molto probabilmente, erano note fin dalla preistoria.
Le ricerche archeologiche condotte nei primi anni del 1900 hanno portato alla luce nelle grotte di Calda, immediatamente vicine alle sorgenti, Stipi votive, considerate dagli studiosi depositi sacri connessi con il “culto delle acque salutari”.
Il complesso termale di Latronico è immerso in uno splendido parco verde , a disposizione di tutti, dove è possibile ammirare l’opera d’arte “Cinema di Terra” lasciata da uno dei più importanti protagonisti dell’arte contemporanea Anish Kapoor.
La realizzazione rientra nel progetto “ArtePollino”, un piano di sviluppo locale, inserito nel programma “Sensi Contemporanei”, promosso dalla Regione Basilicata, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione La Biennale di Venezia